Come possiamo sostenere le mobilitazioni quando la democrazia e l’urgenza delle questioni in gioco sembrano seguire tempi diversi? Come possiamo essere resilienti quando sperimentiamo molte sconfitte? Quali sono i fattori che possono sostenere la creazione di un cambiamento progressivo nella società e nella politica? Quali lezioni possiamo trarre dai successi della società civile?
Come possiamo concepire le “vittorie” in un modo che tenga conto del percorso non lineare del cambiamento progressivo? Quali sono le competenze, le capacità, le risorse e le infrastrutture di cui la società civile ha bisogno per raggiungere i suoi obiettivi in modo coerente?