A 20 ANNI DAL PRIMO FORUM SOCIALE EUROPEO

Alle organizzazioni, ai gruppi e alle reti di tutta Europa che hanno partecipato al primo Forum sociale europeo tenutosi a Firenze nel 2002.

Alla nuova generazione di attori collettivi e movimenti sociali europei.

A tutte le reti, organizzazioni e associazioni di tutto il continente che potrebbero essere interessate.

Il prossimo novembre ricorreranno i 20 anni dalla prima edizione del Forum sociale europeo, svoltasi a Firenze dal 6 al 10 novembre 2002. L’evento è stato uno dei momenti più grandi, partecipati e importanti del movimento altermondialista europeo e mondiale.

Solo un anno dopo la dura repressione statale di Genova, e nonostante i ricorrenti tentativi di criminalizzare il movimento, esso è arrivato a Firenze ancora più grande, più ampio e più forte, ed è stato accolto da una città aperta, solidale, impegnata e coraggiosa. Durante il FSE di Firenze abbiamo promosso e lanciato la più grande manifestazione mai tenuta al mondo, quella contro la guerra in Iraq del 15 febbraio 2003.

Ora non si tratta di celebrare il passato, ma di mantenere viva una memoria che possa aiutarci ad andare verso il futuro.

Firenze è stato un momento di grande forza e convergenza di movimenti sociali e attori collettivi provenienti da tutta Europa: una forza e una convergenza simili sono quanto mai necessarie oggi, di fronte alle immense e drammatiche sfide del presente, a partire dalla necessità di levare una voce forte e unitaria per la pace e contro la guerra su scala europea.

Un incontro europeo dei movimenti sociali e degli attori collettivi si terrà a Firenze il 10, 11, 12 e 13 novembre 2022.  Dovrebbe essere un passo avanti nel processo di ricostruzione di una rete di comunicazione, collaborazione e possibile convergenza in grado di affrontare i tempi drammatici che stiamo vivendo: guerra, crisi eco-climatica, aumento esponenziale delle disuguaglianze sociali e di genere, crisi democratica. Superare la grande frammentazione geografica e tematica che ha caratterizzato le mobilitazioni degli ultimi anni è oggi più che mai necessario, e proprio il processo preparatorio che ci condurrà verso l’evento “Firenze 2022” può diventare parte essenziale di questa riconnessione. I primi due giorni del Forum saranno dedicati alle attività auto-organizzate e auto-finanziate messe in campo dalle diverse reti nazionali ed europee, anche con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di attivisti da tutta Europa e incoraggiarli a venire a Firenze.

Il 12 e il 13 novembre, tutti i partecipanti si riuniranno in una riunione plenaria europea presso

L’assemblea inizierà alle 10:00 di sabato e si concluderà alle 13:00 di domenica.

L’assemblea sarà tradotta simultaneamente: sarà possibile parlare in italiano, inglese, francese e castigliano e sarà possibile ascoltare in italiano e inglese. Gli interventi saranno organizzati in modo da consentire un equilibrio di genere e di generazioni, di Paesi e di temi.
Domenica, dalle 14:00 alle 16:00, si terrà un incontro con l’obiettivo di condividere informazioni sulle prossime mobilitazioni/campagne/eventi e di pianificare il follow-up di 2022Florence.

Vi invitiamo a organizzare i vostri viaggi per garantire la presenza di almeno una persona della vostra organizzazione a questo incontro.

Continuiamo a coinvolgere altre reti e associazioni europee e internazionali!

Il coordinamento italiano verso 2022Firenze

info@2022firenze.eu

Iscriviti alla nostra newsletter qui

© 2022, No rights reserved